STORIA
"Scopriamo insieme i motivi per cui visitare il Monte Maggiore"
Sistema difensivo medioevale: Torre del Centino, Niccolai e Rocca S. Paolino – Ripafratta
Il Centro Commerciale Naturale di San Giuliano Terme presenta “La Fortezza di Ripafratta” (PISA) una visita guidata all’interno di una straordinaria fortezza. Prenota una visita collegandoti al sito internet www.ccnsangiulianoterme.it
TREKKING - Ripafratta - Rocche e Torri - di Sergio Colombini
Il sistema difensivo di Ripafratta era completato da questa torre che – congiuntamente alle vicine Torre Niccolai e alla cosiddetta Torre di Pugnano – occupava un rilievo isolato e garantiva il necessario controllo su un sentiero di scorciatoia e di aggiramento della rocca di Ripafratta, posto fra Cerasomma e Pugnano. La torre, edificata all’inizio del XIII sec., aveva pianta quadrilatera ed era protetta esternamente da un recinto ottagonale. Sostanzialmente integra, La fortificazione, fu mantenuta in esercizio fino al XV sec., quando venne soppiantata con l’introduzione delle armi da fuoco.
Mirteto: resti dell’antico borgo monastico – Asciano.