PARCO DEGLI AFFETTI
"Cimitero degli animali domestici"
PARCO DEGLI AFFETTI
Un complesso naturalistico
che si rispetti, potrebbe comprendere anche un cimitero degli animali.

Il “parco degli affetti” si inserisce perfettamente in questo discorso poiché verrà realizzato nel pieno rispetto del territorio. Non costruiremo infatti nessuna struttura in mattoni, gli unici elementi di cui ci serviremo saranno le pietre, in modo che le piccole sepolture degli animali sembrino generate dalla terra stessa. Ma ad ulteriore conferma dei principi e valori che sono alla base di un complesso naturalistico, si potrebbe procedere anche con l’eco sepoltura o gli eco sepolcri. Sono l’ultima tendenza in fatto di ambientalismo – o ecologismo – profondo. Ad esempio: – L’ uso di bare di cartone, considerate non inquinanti e a scarso impatto ambientale; – Una sepoltura diretta nella nuda terra; – L’uso di urne cinerarie completamente biodegradabili, che dalle ceneri del proprio amico domestico consentono la crescita di un albero. Per garantire un risultato ottimale, è sufficiente mischiare una manciata del terreno nel quale l’urna sarà interrata con i componenti interni, e al resto ci penserà la natura. Inizialmente separati, il seme e le ceneri sono destinati ad unirsi una volta messe le radici, dando vita ad un’unica pianta. In sostanza, meno lapidi e più alberi, il tutto nel pieno rispetto delle nuove normative in tema.