AREA DI RISTORO
"Le aree di ristoro, sono una piacevole alternativa per il tempo libero e per gli amanti della natura"
AREA DI RISTORO
Sempre lungo il sentiero panoramico, a distanza di 25 mt l’una dall’altra, sarebbe ideale realizzare dei piccoli spiazzi dotati di tavoli da pic-nic, in modo da rendere appetibile l’area anche per bambini e anziani.

Permetter loro di fermarsi e godersi il panorama, mentre degustano uno spuntino. Inoltre, inevitabile sarà posizionare delle panche lungo il percorso, tra uno spiazzo e l’altro. Le aree di ristoro, così strutturate, sono una valida e piacevole alternativa per il tempo libero concessa agli amanti della natura. Le schede tecniche sottostanti, riportano tutti i dettagli:

Un Parco con tavolini e panche in una zona strategica, per un momento di relax o per l’inizio di un’escursione.
Lasciare il luogo che abbiamo visitato meglio di come l’abbiamo trovato è non solo un segno di civiltà ma anche un proprio piacere, se amiamo veramente la natura.

Può sembrare una norma di educazione civile quasi scontata e in realtà non richiede molta fatica. Ma non è sempre così e l’indiscutibile emergenza di inquinamento ambientale in cui ci troviamo a livello mondiale non può essere corretto che da un diffuso senso di responsabilità individuale, sia nelle piccole che nelle grandi azioni. Tra le scelte “Evergreen” c’è l’idea, infatti, di posizionare anche dei raccoglitori di rifiuti in modo da garantire la piena agibilità della zona e mantener pulito l’ambiente.

I cestini per i rifiuti esistono in diversissime forme e misure, con o senza copertura (preferibile con), con fori di diverso tipo. Un foro abbastanza largo e posto ad una altezza massima pari a cm 80 ne permette l’uso anche con una mano sola; un eventuale secondo foro più in basso permette l’utilizzo anche da parte di bambini piccoli, persone di bassa statura o disabili.