Tra le innumerevoli potenzialità insite nella morfologia del Monte Maggiore vi è sicuramente la possibilità di realizzare un parco avventura il quale, predisposto nelle vicinanze delle aree pic-nic, sarebbe un’ottima combinazione per il divertimento degli adulti e ragazzi con un’età non inferiore ai 14 anni.
PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA.
Sono percorsi sospesi composti da funi d’acciaio e legno che si inerpicano in armonia in qualsiasi area boschiva, a basso impatto ambientale che riqualificano aree boschive abbandonate, che innanzitutto cercano di armonizzare il contatto uomo natura, proponendo passaggi, appigli e funi sfruttando i supporti naturali delle piante su cui vengono sistemate piattaforme in legno collegate da diverse tipologie di giochi come ad esempio passerelle sospese, tronchi oscillanti, reti da arrampicata etc…percorribili con attrezzature che garantiscono il massimo della sicurezza (DPI = Dispositivi di Protezione Individuale) sempre in presenza di personale specializzato ed adeguatamente formato dando anche una forma di sviluppo socio-economico creando nuove figure professionali in ambito ludico-turistico. Il grande vantaggio di tali strutture è di essere agibili a persone di qualsiasi età essendo divisi in percorsi di diversa difficoltà, per adulti e per bambini permettendo a chiunque di provare le brezza di camminare e di arrampicare sospesi tra gli alberi in totale libertà mantenendo altissimi gli standard di sicurezza, con sistemi costruttivi che rispecchiano in toto la normativa di legge UNI EN 15567-1-2.
Il PARCO AVVENTURA è una struttura estremamente idonea allo sviluppo ambientale di aree boschive. Oltre a servire per la riqualificazione di aree boschive abbandonate, il PARCO AVVENTURA permette alle piante di continuare a crescere negli anni senza accorgersi della struttura montata su di essi. Infatti gli alberi non sono assolutamente a contatto con parti metalliche o con i cavi d’acciaio ma solamente con parti in legno impregnato per esterni a lunga durata. Il presente metodo costruttivo, coadiuvato da un’idonea manutenzione, permette al bosco di continuare a crescere a svilupparsi senza nessun problema. Inoltre con l’installazione di un parco avventura in aree boschive abbandonate si dà l’opportunità all’utenza turistica di conoscere tali aree, permettendo così l’utilizzo delle stesse. E’ necessario infatti, per una lunga durata del parco, una manutenzione molto accurata degli alberi e della struttura in generale.